“Il consenso di Salvini”: l’algoritmo che studia i tweet sul ministro – Lettera43.it

Il ministro dell’Interno Matteo Salvini è sicuramente uno dei politici più attivi sui social. Un’attenzione alle nuove forme di comunicazione che lo ha avvantaggiato notevolmente sui suoi avversari negli ultimi anni, facendo crescere il suo consenso. Fino ad oggi queste considerazioni derivavano dalla semplice intuizione e dalla logica. Ma adesso la sua abilità nello sfruttare gli strumenti della Rete è diventata misurabile.

“IL CONSENSO DI SALVINI”

Un gruppo di programmatori e statistici italiani ha sviluppato un algoritmo che calcola la percentuale di tweet favorevoli o contrari alla figura del leader leghista:Il consenso di Salvini. Il risultato sembra schiacciante: al momento della pubblicazione di questo articolo, il 75% circa delle persone che su Twitter parlano di Salvini lo fanno per sostenerlo. Il calcolo è stato fatto su quasi 75 mila tweet analizzati, e viene continuamente aggiornato con lo studio dei nuovi cinguettii. Nella pagina è presente anche un box per provare a scrivere un tweet e verificare se l’interpretazione che ne dà l’algoritmo è esatta.

Il progetto, di Mattia Manzati, Angelo Calabrò e Emiliano Negri, è in continua evoluzione e i suoi numeri cambiano in tempo reale. Sul sito è spiegata la procedura con la quale viene aggiornato lo strumento. Migliaia di tweet su Salvini vengono scaricati in tempo reale; ogni volta che un tweet viene scaricato, l’algoritmo di machine learning ne predice il livello di consenso; l’algoritmo di machine learning è stato “allenato” catalogando manualmente più di 2.830 tweet; l’algoritmo, ad oggi, ha un indice di precisione del 83.27%. «Ogni giorno vengono aggiunti e catalogati automaticamente i nuovi tweet, con l’obiettivo di raggiungere un indice di confidenza tendente al 100%», si legge sul sito.